Rinofiller
Il Rinofiller è una tecnica non chirurgica per la correzione di piccoli difetti estetici del naso. Consente grazie all’utilizzo di filler di ridefinire la linea del naso, correggendo eventuali irregolarità, pareggiando la gobbetta sul dorso o rialzando la punta del naso.
Non è quindi indicato a tutti coloro che presentano un gibbo osseo-cartilagineo molto pronunciato e, in genere, un naso molto grande e lungo. I filler non sono sufficienti, infatti, a correggere le deformità cartilagenee oppure le prominenze ossee piuttosto evidenti. Questo trattamento non risolve, inoltre, le problematiche respiratorie o di setto deviato.
Che differenza c’è tra il rinofiller e la rinoplastica?
Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica, quindi non invasivo, che si esegue dal dermatologo o dal medico estetico per mezzo di infiltrazioni di sostanze iniettive.
La rinoplastica, invece, è un trattamento che si esegue in sala operatoria in regime di anestesia totale o locale. Prevede l’uso del bisturi e altri ferri invasivi chirurgici, e per questo motivo è indicato per correggere difetti “importanti” o per risolvere problematiche respiratorie. La rinoplastica, inoltre, ottiene risultati permanenti.
Il rinofiller si può eseguire anche come ritocco dopo la rinoplastica, ma non subito dopo. Devono passare almeno 12-15 mesi per dare il tempo ai tessuti di assestarsi bene. In molti casi, il rinofiller è un rimedio valido qualora non si sia soddisfatti al 100% della rinoplastica. È importantissimo avvisare il medico degli interventi chirurgici che ha subito il proprio naso, senza timore di rivelare un’eventuale rinoplastica secondaria.
Come si effettua il Rinofiller ?
Questa procedura ambulatoriale di medicina estetica, basata su micro infiltrazioni di acido ialuronico non offre risultati definitivi e generalmente ha una durata di 6/12 mesi. Tuttavia, è indicata in tutti quei casi di persone che non si sentono ancora pronte a sostenere un intervento Rinoplastica e trova anche precisa indicazione come test di simulazione, di come cioè potrebbe essere la correzione del profilo nasale dopo appunto una rinoplastica.